Cos’è un turbocompressore? Il Turbocompressore è lo strumento che converte l’energia persa in aria compressa, che poi viene spinta nel motore. E’ composto da una turbina e da un compressore collegati ad un albero comune poggiante su dei cuscinetti. Il sistema ottimizza la potenza del motore e migliora l’efficienza del processo di combustione.

Praticamente: immette nella camera di scoppio anche un maggior quantitativo di carburante, assicurando così una maggiore potenza. Tuttavia proprio in virtù di tale potenza anche i gas di scarico sono costretti a uscire più velocemente, così anche il turbocompressore ruoterà più rapidamente conferendo una sempre maggiore potenza al propulsore. La girante normalmente supera i 180.000 giri/min. Il turbocompressore funziona particolarmente bene agli alti regimi di rotazione mentre fino ai 2000-3000 RPM rappresenta quasi sempre uno svantaggio per via dell’inerzia della girante che rallenta i gas di scarico, anche se questa considerazione è valida soprattutto per sistemi turbo proporzionalmente grandi, mentre questo problema non si verifica con sistemi più piccoli i quali però hanno meno capacità sovralimentante. Nei motori ad alte prestazioni, c’è quindi la tendenza ad installare più Turbocompressori, anziché uno soltanto.

Il turbocompressore non necessita di chissà quale manutenzione, in quanto solitamente dura quasi quanto il motore, e la revisione è limitata a pochi controlli. Difatti, nella maggior parte dei casi, i difetti di un turbocompressore sono dovuti a corpi estranei presenti nella turbina o nel compressore, oppure alle impurità dell’olio. Basterebbe una regolare manutenzione del veicolo, per ovviare a questi eventuali inconvenienti.

Anche Nei Turbocompressori, come per gli impianti Diesel, possiamo vantare un’esperienza pluridecennale e siamo autorizzati GARRETT, uno dei maggiori costruttori di Turbocompressori al Mondo. Siamo perfettamente in grado di riparare e revisionare Il 99% dei Turbo esistenti in circolazione. GARRETT – HOLSET – KKK – IHI – MITSUBISHI – TOYOTA.

Il nostro parco Turbocompressori NUOVI & REVISIONATI, contiene più di 100 codici e modelli, ed una vasta gamma di ricambi per soddisfare le esigenze del cliente nel minore tempo possibile.

I nostri Turbocompressori, rigenerati, revisionati, ricondizionati, sono composti da Elementi Nuovi, originali e Non, di vecchio mantengono soltanto la carcassa esterna, che solitamente non è soggetta ad usura.

I nostri Turbo revisionati sono coperti da 1 Anno garanzia, che però non copre eventuali mancanze, disattenzioni e non curanze dell’installatore. È indispensabile per l’applicabilità di quest’ultima che l’installazione e la messa in servizio venga eseguita da personale qualificato e vengano rispettate tutte le norme che potete trovare qui di seguito e che consegnamo al cliente al momento della vendita.

Operazioni indicative da effettuare per una corretta installazione:

  • Controllo, Pulizia ed eventuale sostituzione dei condotti OLIO
  • Sostituzione Olio e Filtro
  • Controllo e pulizia della pompa e della coppa dell’Olio
  • Verifica della pressione dell’Olio al termine del Tubo di mandata, misurata con apposito manometro (solitamente compresa tra i 2 ed i 4,5 bar, a seconda del modello)
  • sostituzione del Filtro Aria, con uno Nuovo e di qualità
  • Verificare l’integrità di tutto il condotto aspirazione: restringimenti, strozzature e rotture attraverso le quali eventuali corpi estranei potrebbero essere aspirati
  • Pulizia dell’intercooler, se particolarmente intasato, sostituire
  • Verifica integrità e pulizia del collettore, del catalizzatore e filtro antiparticolato
  • Verifica del comando a depressione della valvola Wastegate se pneumatica e del corretto arrivo del segnale se elettronica

Montaggio Turbocompressore

Prima di installare il nuovo turbocompressore verificare che l’olio arrivi correttamente alla turbina, effettuandone uno “spurgo” in questo modo: installate correttamente i condotti di lubrificazione della turbina, riempite il motore con l’olio nuovo. Fate uscire circa mezzo litro di olio. Verificate la purezza dell’olio. Scoprirete che, per quanto le vostre attenzioni siano state puntigliose e pignole, vi saranno dei piccoli puntini in sospensione nell’olio nuovo. Sono dei depositi carboniosi.
Rimuovere tutti i tappi e protezioni presenti sulla turbina e verificare che nessun pezzo esterno sia presente all’interno dei carter turbina e compressore.
All’occorrenza, orientare il Carter Turbina (Scarico) e il compressore (aspirazione), bloccare le Viti o bulloni di fissaggio oppure i dadi delle fascette a “V”, Se presenti ribattere i lamierini di fermo delle Viti.
Procedere con il Riempimento di olio motore pulito il foro di ingresso olio sul corpo centrale del turbocompressore.
Ricordatevi che E’ assolutamente da evitare l’impiego di pasta per guarnizioni sulle flangie dei raccordi di entrata ed uscita olio!
Avviare il motore, facendolo girare al minimo durante i primi minuti, verificando che non vi siano perdite ed evitando brusche accelerate a freddo.

Nota speciale per i motori BMW: Sostituire SEMPRE l’unita di sfiato o filtro recupero fumi, posta sopra il coperchio delle valvole!!!

NOTA BENE:
la mancata osservanza, dimenticanza e non curanza di tali indicative istruzioni, può causare la rottura del turbocompressore e quindi l’annullamento della garanzia